Parma, 6 ottobre: meeting dei 40 Comuni e Comunità con inceneritore

da | Ago 26, 2018 | #sbloccaitaliagameover | 0 commenti

Il 24 aprile scorso abbiamo finalmente ottenuto un primo importantissimo pronunciamento sul ricorso da noi presentato al TAR Lazio contro il decreto attuativo dell’art. 35 dello Sblocca Italia che ha regalato un ruolo preponderante agli inceneritori, assurti al ruolo di ‘impianti strategici di preminente interesse nazionale”. Un intervento legislativo in evidente contrasto con la gerarchia comunitaria in materia di gestione dei rifiuti, che vede riduzione, recupero di materia e riciclo come interventi prioritari rispetto all’incenerimento. Infatti il TAR Lazio, riconoscendo le nostre ragioni, come da noi richiesto ha rimesso il giudizio di merito alla Corte di Giustizia Europea (sentenza N. 04574/2018 del 24 aprile 2018). Se confermata dalla Corte europea, questa vittoria porterebbe con sé un impatto enorme dal punto di vista giuridico per la sua immediata applicazione in tutti i Paesi europei, aspetto fondamentale in termini di legittimazione e orientamento delle politiche dei governi in questa direzione.

Per accompagnare e sostenere il percorso giuridico europeo, l’assemblea nazionale del 16 giugno a Roma organizzata dal Movimento e dai soggetti ricorrenti ha lanciato la Campagna #SbloccaItaliagameover con l’obiettivo di dare forza e visibilità alla nostra azione, mettendo in rete tutte le persone e realtà che si battono per la tutela della salute, dell’ambiente e del lavoro, per un nuovo e diverso modello di sviluppo centrato sull’Economia Circolare. Abbiamo già lanciato una Campagna di crowdfunding per sostenere le prossime spese legali e l’organizzazione di eventi pubblici locali, nazionali ed europei con il link della Campagna, e vi chiediamo di sostenerci attraverso donazioni vostre e di cittadini – attivisti – aziende e imprese virtuose  https://www.produzionidalbasso.com/project/sbloccaitaliagameover-contro-gli-inceneritori-per-una-vera-economia-circolare/ .

 

Come evento di lancio nazionale vi invitiamo a partecipare e ad estendere l’invito al meeting nazionale titolato Comuni e Comunità contro gli inceneritori si incontrano. L’Economia Circolare parte dai territori” che si terrà all’auditorium comunale di Parma sabato 6 ottobre dalle 10 alle 16, a cui hanno già dato l’adesione Comitati e Associazioni che sostengono il nostro ricorso.

Gli obiettivi del meeting nazionale sono sia la condivisione del contrasto all’incenerimento ed il supporto al percorso giudiziario per l’annullamento del DPCM 10/8/2016 e dell’art. 35 dell’ex decreto SbloccaItalia, che la condivisione delle migliori esperienze in materia di riduzione di rifiuti, sistemi di raccolta domiciliare con tariffazione puntuale, progetti per strutture dedicate alla riparazione e riutilizzo dei beni, autosufficienza impiantistica, autoproduzione del compost su piccola scala e trattamento in impianti aerobici piccoli e medi.

 

Diventa dunque sempre più urgente ed indispensabile unire le forze, informare e sensibilizzare quanti più possibile, così da avere sempre più forza nel rivendicare il nostro diritto ad un ambiente salubre e ad un nuovo sistema di produzione e consumo sostenibili.

 

Vi invitiamo ad unirvi a noi nell’organizzazione di questo evento, partecipando e sollecitando comunità e amministratori dei vostri Comuni, anche di quelli che, pur non ospitando inceneritori, ne subiscono comunque gli effetti nefasti sia sotto il profilo sanitario e ambientale che dei costi di smaltimento o sono gravati da impianti che bruciano CSS (combustibile estratto dai rifiuti) come cementifici o centrali termoelettriche.

La lettera di invito per i comitati

La locandina dell'evento